Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum.
Rivista semestrale gratuita creata da
Cari Colleghi,
con grande piacere vi annuncio l’uscita online del nuovo numero di «Psichiatria Oggi», organo ufficiale della Sezione Lombardia della Società Italiana di Psichiatria.
Si tratta di un volume ricco di contributi, a cominciare dalla sezione “In Primo Piano”, nella quale sono presenti due editoriali: il primo, firmato dai presidenti uscenti della SIPLO, Massimo Clerici e Mauro Percudani, che hanno appena concluso il loro mandato e ripercorrono brevemente il cammino compiuto dalla Società sotto la loro guida (colgo l’occasione per ringraziarli personalmente per il grande impegno profuso in questi anni); il secondo, redatto dai neo-eletti presidenti Bernardo Dell’Osso e Giovanni Migliarese, che delineano le linee del loro progetto triennale e le sfide che attendono la nostra disciplina.
Il 18 giugno, a Crema, si è svolto un intenso e partecipato congresso della SIPLO, che ha rinnovato tutte le cariche societarie.
Nella stessa sezione è presente un mio contributo personale sul tema della transizione all’età adulta dei minori affetti da patologia psichiatrica, argomento particolarmente complesso e sentito a causa delle difficoltà nel fornire risposte adeguate all’urgenza in questa fascia d’età e nel garantire continuità assistenziale nel passaggio all’età adulta.
Nella sezione clinico-scientifica segnalo due articoli sull’arte-terapia, una review sulla gestione a lungo termine dell’esketamina nella depressione resistente e un importante elaborato sul ruolo degli assistenti nei percorsi di cura dei pazienti affetti da gravi patologie psichiatriche.
La preziosa collaborazione con la Società Italiana di Scienze Infermieristiche in Salute Mentale e con l’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale prosegue nella sezione loro dedicata, con tre contributi incentrati sul ruolo dell’assistenza e della riabilitazione nei percorsi di cura.
Nella sezione di Psichiatria Forense, Antonio Amatulli affronta il complesso tema degli interventi senza consenso nel trattamento dell’anoressia mentale.
Infine, la sezione di Psichiatria Narrativa ospita tre contributi: due dedicati al rapporto fra psichiatria e arte cinematografica (film e serie televisive) e un terzo, ancora di Federico Grasso, con riflessioni sulle sfide che il lavoro rappresenta quotidianamente per i nostri equilibri.
In conclusione, augurando a tutti buone vacanze, auspico che questo volume possa arricchire la riflessione sui temi della salute mentale, consapevole che la “salute” della rivista che dirigo è espressione della partecipazione di tutti i soci della SIPLO, sia nel fornire contributi utili al dibattito psichiatrico, sia nell’utilizzare la rivista come strumento di costante sollecitazione scientifica e culturale nel nostro lavoro.
Vi anticipo che, a ottobre, in vista del congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria, che si terrà a Bari dal 5 all’8 novembre, la rivista uscirà con un numero speciale interamente dedicato ai documenti elaborati dai gruppi di lavoro della Società, che in questi ultimi anni hanno prodotto importanti contributi alla riflessione sul tema della salute mentale, sia a livello regionale sia nazionale.
Un caro saluto a tutti voi.
Giancarlo CerveriDirettore della rivista scientifica «Psichiatria Oggi»
Ricevereai semestralmente una mail per comunicarti l’uscita del nuovo numero.