Percorsi intensivi territoriali di riabilitazione psicosociale con la metodologia del Budget di Salute: il Piano Urbano 2022–2024

Il Piano Urbano 2022-2024

di Polizzi Manuela, Massarotto Francesca, D’Avanzo Barbara, Perillo Arcangelo, Porcellana Matteo, Morganti Carla, Percudani Mauro

Il Piano Urbano (PU) si configura come un intervento territoriale-domiciliare per utenti con bisogni complessi. Ogni persona inviata riceve un’assistenza personalizzata e integrata, al fine di raggiungere obiettivi riabilitativi concordati tra utente, CPS e PU. Il progetto terapeutico è fortemente orientato al recovery per il miglioramento della qualità di vita, dell’autonomia e dello svolgimento di attività significative nei contesti normali della comunità

Fa parte del numero

Anno XXXVI • n. 1

Gennaio – Giugno 2023

ALTRI ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO

“PIACERE DI CONOSCERTI”

Progetto pilota di Intervento Assistito dall’Animale in contesto gruppale dedicato agli utenti dei CPS afferenti al Progetto Giovani

di Greta Alice Luchetta

Anno XXXVI • Gennaio – Giugno 2023

Gli Interventi Assistiti con gli Animali nei contesti psichiatrici

Il coinvolgimento degli animali nel supporto terapeutico psicologico

di Guarisco C.

Anno XXXVI • Gennaio – Giugno 2023

La sperimentazione del Budget di salute dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano

BDS è “un modello innovativo che favorisce l’integrazione tra sistema di cura e sistema di comunità”

di Ferrario S.

Anno XXXVI • Gennaio – Giugno 2023

Chi pensa alla salute mentale oggi?

Spes contra spem

di Vender S.

Anno XXXVI • Gennaio – Giugno 2023