AITeRP. Da associazione professionale maggiormente rappresentativa ad associazione tecnico scientifica (ATS).

Contributo AITERP, associazione italiana tecnici della riabilitazione psichiatrica

Fossati E.M., Pagella D.M.G., Scagliarini V

L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica ha voluto presentare, nella scorsa pubblicazione, la figura professionale del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e portare chiarezza sui tratti distintivi che caratterizzano il profilo, attraverso un excursus storico, culturale e formativo, declinando competenze e specificità dell’agire riabilitativo. In quell’occasione, ha lanciato una sfida ai propri associati: rispondere alla chiamata di essere parte attiva nel cambiamento che vede AITeRP passare da “Associazione professionale Maggiormente Rappresentativa” ad “Associazione Tecnico Scientifica”
(Fioletti B. et al., 2021) in un periodo storico in cui l’ambito della Salute Mentale è interessato da una grande sofferenza (Cerveri G., 2021). Si sta assistendo, infatti, a una crescente riduzione dei fondi stanziati, del numero di utenti che accedono ai Servizi, del personale medico, infermieristico ma anche tecnico riabilitativo. Tutti fenomeni che nel loro complesso incidono sulla qualità delle risposte che i Servizi offrono alle persone sofferenti, sul processo di implementazione dell’ integrazione sociosanitaria, del supporto all’abitare, dell’ inclusione lavorativa e sulla realizzazione di opportunità di recupero, a maggior
ragione se si sommano i risvolti più strettamente legati alla Pandemia (Mencacci C., 2022).

Fa parte del numero
PsichiatriaOggi-annoXXXV-n2-00-cover

Anno XXXV • n. 2

Luglio – Dicembre 2022

ALTRI ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO

Progetto AUTER – Formulazione del progetto di vita per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) basato sui costrutti di “Quality of Life”

Progetto per la diagnosi ed il trattamento dell’autismo nell’adulto: L’esperienza del DSMD dell’ASST di Lodi

di Viganò V., Granata N., Vercesi M., Cerveri G.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Intervento di prevenzione del disagio giovanile nelle scuole secondarie superiori della Martesana (Città Metropolitana di Milano)

Proporre un progetto pilota di intervento di sensibilizzazione

di Carnevali S., Camporota V., Giombelli A., Durbano F.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Una domanda inquietante: la politica trascura la salute mentale?

Chi non tentasse l’impossibile non raggiungerebbe mai il possibile (Max Weber)

di Alberto Giannelli

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Il ruolo dell’infermiere nella prevenzione del suicidio

Il suicido è un problema serio che riguarda la sanità pubblica, costituisce la causa di circa un milione di morti ogni anno nel mondo.

di De Paola T., Romano F., Elsa V

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022