Stress e pazienti psichiatrici autori di reato

L'esperienza della Fondazione AS.FRA. durante la pandemia da Covid-19

Santambrogio J., Giancontieri A., Matuella M., Besana F., Leon E., Rat C., Mauri M., Cunial E., Mattavelli C., Solmi M., Clerici M., Santarone A.

La letteratura evidenzia il peso che ha avuto la pandemia da Covid-19 sul benessere della popolazione psichiatrica, ma pochi studi si sono concentrati sui pazienti autori di reato. È noto che questi soggetti soffrono di uno stress legato alla sospensione del giudizio, l’incertezza della pena o il suo prolungamento, fattori che si sommano a tratti genetici ed ambientali di vulnerabilità psichica. Per tale motivo, il lavoro si è voluto concentrare su come lo stress nei suoi diversi aspetti ha avuto un impatto sui pazienti autori di reato nella Fondazione AS.FRA. durante la pandemia da Covid-19.

Fa parte del numero
PsichiatriaOggi-annoXXXV-n2-00-cover

Anno XXXV • n. 2

Luglio – Dicembre 2022

ALTRI ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO

L’integrazione tra i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) nell’età adulta e diverse aree della Medicina

Il Progetto Intersezioni

di Galetti N., Arrigoni V. Floris L.G., Cardani I., Fraticelli C.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Sharp objects

immagini da una miniserie televisiva e spunti per una lettura psicopatologica del disturbo fittizio per procura

di Ivano Caselli

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Stress e pazienti psichiatrici autori di reato

L'esperienza della Fondazione AS.FRA. durante la pandemia da Covid-19

di Santambrogio J., Giancontieri A., Matuella M., Besana F., Leon E., Rat C., Mauri M., Cunial E., Mattavelli C., Solmi M., Clerici M., Santarone A.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

In mancanza di specifiche linee guida che cosa fare?

di Mantovani R. e Mantovani L.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022