Servizi di Salute Mentale aperti ad una società in Cambiamento: Ripensare ai percorsi di cura.

Numero speciale

Cari colleghi,
con grande piacere vi informo che è online il numero speciale della rivista Psichiatria Oggi dal titolo Servizi di Salute Mentale aperti ad una società in Cambiamento: Ripensare ai percorsi di cura.
Insieme ai presidenti della SIPLO che si sono dati il cambio nel corso dell’ultimo congresso di Crema, Massimo Clerici, Bernardo Dell’Osso, Mauro Percudani e Giovanni Migliarese, in un percorso ideale di continuità del lavoro si è proposto a tutto il Direttivo di creare un numero speciale che a distanza di 5 anni potesse ripresentare i documenti creati dai diversi gruppi di lavoro, aggiornandone gli aspetti qualitativi e di contenuto per adattarli al cambiamento a cui i servizi di Salute Mentale sono andati incontro dopo la pandemia covid-19.
SIPLO si ripropone come un luogo di riflessione e di pensiero sul tema della Salute Mentale e sull’organizzazione delle risposte alle richieste poste dai cittadini.
Il metodo condiviso si creazione di consenso in gruppi ristretti di soci per poi proporre il risultato al direttivo della società e arrivare infine alla pubblicazione del lavoro finale risulta uno strumento molto efficace per proporre strategie innovative per ripensare a risposte di cura in una società così profondamente modificata.
Gli argomenti trattati sono i Servizi per gli Esordi, Autori di Reato, Residenzialità, Urgenze, Organizzazione del sistema.
A questi argomenti è stato aggiunto un documento specificatamente dedicato all’uso di sostanze stupefacenti e patologia psichiatrica.

Insomma, un numero che può essere estremamente utile per descrivere posizioni e direzioni verso cui si muove un sistema che vuole mantenere la capacità di rispondere in modo adeguato a quella che sempre più si sta rivelando la grande sfida alla salute della società di questo secolo, la salute mentale.
Sono sicuro che sarà apprezzato ed utile.

Colgo l’occasione per inviare a tutti un cordiale saluto ed un invito ad essere presenti al congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria che comincerà a Bari il 5 Novembre 2025.
Giancarlo Cerveri
Direttore Psichiatria Oggi

INDICE DEL NUMERO
Editoriali
DOCUMENTI SIPLO: UNO STRUMENTO DI RIFLESSIONE SULLA FINALITÀ DELLA NOSTRA DISCIPLINA ED UNA GUIDA ALL’OPERARE QUOTIDIANO
Giancarlo Cerveri
CONFRONTO, CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE DAI GRUPPI DI LAVORO DELLA SIP LOMBARDIA
Giovanni Migliarese e Bernardo Dell’Osso
Documenti
TRATTAMENTO DEI DISTURBI MENTALI IN ETÀ GIOVANILE
Coordinatore: Mauro Percudani
Gruppo di lavoro: Simona Barbera, Marta Barbieri, Scilla Beraldo, Angelo Bertani, Paolo Brambilla, Cinzia Bressi, Debora Bussolotti, Giorgio Cerati, Chiara Colli, Antonella Colucci, Lorenzo Del Fabro, Cecilia Esposito, Marina Loi, Francesca Maggioni, Lara Malvini, Anna Omboni, Mauro Percudani, Chiara Rovera, Maira Chiarelli Serra, Margherita Trinchieri, Alessio Vincenti
ATTIVITÀ OSPEDALIERE ED EMERGENZE PSICHIATRICHE
Coordinatori: Emi Bondi e Carlo Fraticelli
Gruppo di lavoro: Paolo Cacciani, Federica Calorio, Simone Cavallotti, Armando D’Agostino, Valentina Dalò, Paola Marianna Marinaccio, Silvia Paletta, Adelaide Panariello, Fabrizio Pavone, Sara Maria Pozzoli, Matteo Rocchetti, Virginio Salvi
DELLA SOCIETÀ SCIENTIFICA SUL TEMA SOGGETTI AUTORI DI REATO CON PATOLOGIA PSICHICA
Coordinatori: Giancarlo Cerveri e Alessia Cicolini
Gruppo di lavoro: Antonio Amatull, Antonio Calento, Fabio Canegall, Federico Durbano, Anna Giroletti, Paolo Azzone, Virginio Salvi
DOPPIA DIAGNOSI
Coordinatori: Massimo Clerici e Federico Durbano
Gruppo di lavoro: Giorgio Bianconi, Anna Giroletti, Paolo Risaro, Daniele Salvadori, Alessio Vincenti
LA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI
Coordinatore: Giovanni Migliarese
Gruppo di lavoro: Vera Abbiati, Scilla Beraldo, Giorgio Bianconi, Federico Durbano, Nicola Dusi, Francesca Maggioni, Mattia Marchetti, Alberto Pasi, Matteo Porcellana
IPOTESI DI EVOLUZIONE DEL SISTEMA RESIDENZIALE PSICHIATRICO LOMBARDO – REVISIONE 2025
Coordinatori: Caterina Viganò e GianMarco Giobbio
Gruppo di lavoro: Antonio Amatulli, Stefano Barlati, Alessandro Carozzi, Daniele Carretta, Alessandro Grecchi, Alessandra Martinelli, Giovanna Valvassori
ARTICOLI DEL NUMERO