L’uso problematico di internet: dall’evoluzione della definizione diagnostica alla pratica clinica.

Presentazione di un caso clinico

Di Bernardo I., Porcellana M., Morganti C., Percudani M.

Con l’avvento della “rivoluzione digitale” Internet ha apportato un supporto alle funzioni psichiche dell’uomo, creando un’estensione dell’identità reale e definendo così situazioni in cui il mondo virtuale può sovrapporsi al mondo reale. Seppur nella maggioranza dei casi l’utilizzo di Internet abbia delle finalità funzionali, alcuni individui possono incorrere in un Uso Problematico di Internet (UPI). Nonostante le crescenti ricerche in questo ambito, l’attuale conoscenza dell’UPI e dei disturbi mentali ad esso correlati sono ancora in una fase iniziale. I diversi sottotipi di UPI possono essere il risultato della combinazione in vario grado di diverse dimensioni psicopatologiche (ossessivo-compulsivo, impulsività e dipendenza). Per supportare i clinici nella definizione dei diversi sottotipi di PUI sono stati sviluppati specifici strumenti diagnostici. Piuttosto frequentemente l’UPI si manifesta in concomitanza con altri disturbi psichiatrici e patologie organiche funzionali.

Fa parte del numero
PsichiatriaOggi-annoXXXV-n2-00-cover

Anno XXXV • n. 2

Luglio – Dicembre 2022

ALTRI ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO

L’integrazione tra i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) nell’età adulta e diverse aree della Medicina

Il Progetto Intersezioni

di Galetti N., Arrigoni V. Floris L.G., Cardani I., Fraticelli C.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Sharp objects

immagini da una miniserie televisiva e spunti per una lettura psicopatologica del disturbo fittizio per procura

di Ivano Caselli

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Stress e pazienti psichiatrici autori di reato

L'esperienza della Fondazione AS.FRA. durante la pandemia da Covid-19

di Santambrogio J., Giancontieri A., Matuella M., Besana F., Leon E., Rat C., Mauri M., Cunial E., Mattavelli C., Solmi M., Clerici M., Santarone A.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

In mancanza di specifiche linee guida che cosa fare?

di Mantovani R. e Mantovani L.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022