Il presente e i possibili futuri scenari per i percorsi della esecuzione penale dei pazienti psichiatrici

Autori di reato alla luce delle sentenze 2022 delle Corti dei diritti (cui si aggiunge la sentenza Corte costituzionale n. 99 del 2019)

Antonio Amatulli

Tre pronunciamenti delle cosiddette Corti dei diritti (la Corte costituzionale e la Corte EDU) intervengono profondamente nella complessa e discussa materia dei pazienti psichiatrici autori di reato, in diversi momenti della (anche mancata) esecuzione penale. Insieme, svelano la incompiutezza e la precarietà del fascio di disposizioni che regolano il tema, denunciando nello stesso tempo evidenti vuoti di tutela e gravi pregiudizi in ambito di applicazione delle misure previste, con mancate garanzie
di tipo giuridico e giurisdizionale. Il soggetto psichiatrico autore di reato è quindi soggetto doppiamente fragile, per le conseguenze del reato commesso e le misure che sono (sarebbero) applicabili, nonché per la diminuita tutela dei diritti rispetto ai soggetti con patologie non psichiatriche. Gli interventi delle Corti affondano nella materia mettendo, per semplificare parecchio, in profonda discussione il sistema della esecuzione penale di questa categoria di soggetti, e contemporaneamente indicano al legislatore la necessità di un intervento incisivo e di respiro sistemico. Verranno qui riassunti i dispositivi delle sentenze in commento e saranno definiti alcuni punti di possibile evoluzione del sistema della esecuzione penale dei soggetti psichiatrici autori di reato.

Fa parte del numero
PsichiatriaOggi-annoXXXV-n2-00-cover

Anno XXXV • n. 2

Luglio – Dicembre 2022

ALTRI ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO

Progetto AUTER – Formulazione del progetto di vita per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) basato sui costrutti di “Quality of Life”

Progetto per la diagnosi ed il trattamento dell’autismo nell’adulto: L’esperienza del DSMD dell’ASST di Lodi

di Viganò V., Granata N., Vercesi M., Cerveri G.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Intervento di prevenzione del disagio giovanile nelle scuole secondarie superiori della Martesana (Città Metropolitana di Milano)

Proporre un progetto pilota di intervento di sensibilizzazione

di Carnevali S., Camporota V., Giombelli A., Durbano F.

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Una domanda inquietante: la politica trascura la salute mentale?

Chi non tentasse l’impossibile non raggiungerebbe mai il possibile (Max Weber)

di Alberto Giannelli

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022

Il ruolo dell’infermiere nella prevenzione del suicidio

Il suicido è un problema serio che riguarda la sanità pubblica, costituisce la causa di circa un milione di morti ogni anno nel mondo.

di De Paola T., Romano F., Elsa V

Anno XXXV Luglio – Dicembre 2022