ULTIMA USCITA Anno XXXIV • n.2 • luglio–dicembre 2021
Cari colleghi,
con grande piacere vi comunico che, grazie alla partecipazione di molti di voi, è online il nuovo numero della rivista Psichiatria Oggi, organo ufficiale della Sezione Regionale Lombarda della Società Italiana di Psichiatria (SIPLO).
È questo un volume di grande importanza perché testimonia la vitalità della nostra disciplina dopo quasi due anni difficilissimi. A febbraio del 2020 è cominciata una sfida che ancora non vede una conclusione e che ci ha spinto a rimettere in discussione le modalità del nostro lavoro per mantenere viva la finalità della cura delle persone sofferenti di patologia mentale. Alla fatica del lavoro in epoca Covid si sono sommate le criticità legate all’indisponibilità di personale medico ed infermieristico in ampie aree della nostra Regione, frutto di una miope politica programmatoria che ha coinvolto l’intero paese. È un momento di grande criticità e per alcuni servizi di vera e propria emergenza. Un’emergenza che si traduce a volte nella difficoltà di svolgere l’ordinario lavoro in un sistema che in molti casi è tenuto in piedi dalla determinazione di medici, infermieri, educatori, psicologi ed assistenti sociali che con ostinazione proseguono a svolgere quello che sentono come un dovere etico nei confronti della loro comunità di appartenenza. Una generosità che trova corrispondenza nella fiducia che molti cittadini hanno riposto nel Servizio Sanitario accettando numerosi, l’indicazione a vaccinarsi. Scelta che ha trasformato il nostro paese in un modello di riferimento all’interno dell’Unione Europea. Fiducia e Salute come binomio che inevitabilmente passa anche per la salute mentale.
Il numero che oggi vi presento contiene in sé le caratteristiche per rappresentare al meglio questo periodo. Nell’editoriale a mia cura, rappresento con preoccupazione ma anche con proposte di risoluzione l’effetto che la drammatica situazione delle carenze di risorse sanitarie sta producendo nei Dipartimenti di Salute Mentale. Nell’editoriale dei due presidenti della SIPLO viene svolta un’acuta riflessione sulle sfide che la nostra disciplina affronta.
Nella sezione scientifica sono presenti ben 17 articoli originali provenienti da aree territoriali diverse della nostra regione, ma soprattutto da aree culturali complementari che contribuiscono a consolidare la natura della rivista come luogo di integrazione di saperi.
L’elevato numero di proposte è poi il termometro che indica una vitalità di tanti di noi che pure in una condizione di grande difficoltà non hanno rinunciato a proporre quel passo in più espressione di una passione mai sopita per la comprensione della mente umana.
È presente poi una recensione proposta dal fondatore della rivista Andrea Giannelli di un libro di Eugenio Borgna sulla solitudine. Una tematica quanto mai centrale come fonte di dolore psichico nell’epoca del distanziamento sociale.
È proseguita poi la collaborazione con altre società scientifiche di aree professionali affini.
In particolare è presente una pubblicazione della S.i.S.I.S.M. Società Italiana di Scienze Infermieristiche in Salute Mentale e uno della AITERP Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Questo rappresenta una chiara corrispondenza, anche all’interno della rivista, di come nella disciplina psichiatrica, una cura realmente efficace, debba necessariamente essere multiprofessionale.
Infine, nella sezione di Psichiatria Forense compaiono, a cura dell’Avvocato Mantovani, indicazioni sul comportamento che il medico deve tenere in assenza di Linee Guida codificate, una condizione purtroppo frequente nell’agire clinico della nostra professione.
In questo numero è presente anche un supplemento dedicato ad un progetto educativo svolto nel corso del 2021 da ATS Città di Milano in collaborazione con tutti i DSMD afferenti per fornire strumenti di diagnosi ed intervento su ansia e depressione in questa fase di pandemia ai colleghi della Medicina di Base.
Colgo l’occasione per augurare a tutti voi buone feste e spero che questo ricchissimo numero possa accompagnarvi in alcune riflessioni e spunti di crescita.
Il Direttore
Giancarlo Cerveri
SOMMARIO
IN PRIMO PIANO
Un intervento urgente per salvare il diritto alla cura per chi soffre di patologie mentali
di Cerveri G.
La salute mentale oggi e domani: quali speranze per il futuro?
di Percudani M. e Clerici M.
RECENSIONI
In dialogo con la solitudine
Recensione, Commento, Divagazioni
di Giannelli A.
SEZIONE CLINICO-SCIENTIFICA
Dati preliminari su un algoritmo di Natural Language Processing per l’identificazione di referti relativi a ideazione suicidaria nei Pronto Soccorso di ASST Lariana
di Alamia A., Calzolari R., Micieli W., Mingotto E., Sani E., Fraticelli C.
Anoressia Nervosa: trattamenti evidence-based e nuove prospettive
di Baccara A., Del Giudice R., Bertelli S., D’Agostino A..
Il nulla che ferisce il sé – parte I
di Barbieri S., Soardo L., Bertelli S., Aroasi P.L.
Il nulla che ferisce il sé – parte II
di Barbieri S., Soardo L., Bertelli S., Aroasi P.L.
L’intervento cognitivo comportamentale di gruppo come strumento per la riduzione dell’aggressività in SPDC
di Bellini L., Papini B., Spera M., Vergani V., Mencacci C.
Una indagine preliminare sugli effetti del lockdown in un campione di istituti superiori della ASST Melegnano e della Martesana
di Camporota V., Carnevali S., Durbano F.
L’esperienza del Budget di Salute di Comunità in beneficiari con disturbo di Personalità
di Cardani C., Porcellana M., Morganti C., Di Bernardo I., Percudani M.
Team leader in sanità
Riflessioni sulla esperienza formativa del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze della ASST Melegnano e della Martesana come strumento di integrazione tra servizi differenti ma aggregati
di Durbano F., Delvecchio G.
Il percorso di ricerca infermieristica nel Dipartimento di Salute Mentale.
L’esperienza dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
di Ferrara P., Capone A., Villa A., Oliverio V., Betella M., Destrebecq A., D’Agostino A., Gambini O.
Covid e RSA, la salute psichica degli operatori ad un anno di distanza
di Grossi C.; Gesi C., Consorti E., Fiorentini G., Bergamaschini L., Vercesi E., Cerveri G.
Basket Cases: marginalità e disagio psichico in adolescenza tra diagnosi e possibilità di presa in carico
di Leon E., Bosetto D. & Clerici M.
Il Disturbo da Gioco d’Azzardo e la comorbidità psichiatrica: oltre il concetto di doppia diagnosi
di Limosani I., Ciliberti C., Longo L., Turco M., Percudani M.
Dolore mentale e screening del rischio suicidario in un campione clinico di pazienti affetti da disturbi psichiatrici
di Lucca G., Ielmini M., Trabucchi E., Aspesi G., Caselli I., Callegari C.
Study skills training: sperimentare e valutare un approccio online in tempi di pandemia
di Prini C., Amadei I., Colnaghi F., Fresco A., Grignani S., La Greca E., Lucchini B., Meliante M., Moreno Granados G. N., Parisi C., Pozzetti T., Amatulli A.
L’impatto della pandemia da Covid-19 sul sistema di rete per il lavoro in psichiatria nella città metropolitana di Milano
di Quarenghi A., Rubelli P., Sanna B., Fusi A., Mencacci C.
I giovani e la pandemia: richieste di accesso ai servizi psichiatrici e correlazione con agiti autolesivi
Uno studio condotto presso il CPS Giovani di Milano
di Tagliabue S., Malvini L., Barbera S., Percudani M.
Neurofeedback come strumento di valutazione e di trattamento per l’ADHD dell’adulto
Il Programma Dafne in ASST Lariana
di Uccello M., Massara A., Turati S., Fraticelli C.
PSICHIATRIA FORENSE
In mancanza di specifiche linee guida che cosa fare?
Mantovani R., Mantovani L.
CONTRIBUTI DI ALTRE SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Contributo S.I.S.I.S.M. Società Italiana di Scienze Infermieristiche in Salute Mentale
Gli agiti aggressivi nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura
Un’analisi retrospettiva
di Camuccio C. A., Bonaldi E.; Vitale E.
Contributo AITERP Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale
La riabilitazione psichiatrica ai tempi del COVID-19
Una riflessione a partire dall’esperienza del DSMD dell’ASST di Lodi
di Scagliarini V., Fioletti B., Bonazzi I., Zaniboni F
INSERTO
Ansia e depressione durante la pandemia COVID-19
Utili strumenti di lavoro
Archivio Uscite
Newsletter
*campo obbligatorio
Archivio Uscite
Per comunciare alla redazione di
PSICHIATRIA OGGI
potete contattare via mail la nostra redazione.
Direttore
Alberto Giannelli (Milano)
Comitato di direzione
Massimo Rabboni (Bergamo)
Massimo Clerici (Monza)
Comitato scientifico
Gianluigi Tomaselli (Treviglio, BG)
Giorgio Cerati (Legnano)
Emilio Sacchetti (Brescia)
Silvio Scarone (Milano)
Arcadio Erlicher (Milano)
Simone Vender (Varese)
Antonio Vita (Brescia)
Giuseppe Biffi (Milano)
Mario Ballantini (Sondrio)
Franco Spinogatti (Cremona)
Costanzo Gala (Milano)
Gabriella Ba (Milano)
Cinzia Bressi (Milano)
Claudio Cetti (Como)
Giuseppe De Paoli (Pavia)
Nicola Poloni (Varese)
Antonio Magnani (Castiglione delle Stiviere, MN)
Gianluigi Nobili (Desenzano, BS)
Andrea Materzanini (Iseo, BS)
Alessandro Grecchi (Milano)
Francesco Bartoli (Monza)
Lucia Volonteri (Milano)
Antonino Calogero (Castiglione delle Stiviere, MN)
Segreteria di direzione
Gian Carlo Cerveri (Milano)
Art Director
Papeplane snc
Gli articoli firmati esprimono esclusivamente le opinioni degli autori
COMUNICAZIONE AI LETTORI
In relazione a quanto stabilisce la Legge 675/1996 si assicura che i dati (nome e cognome, qualifica, indirizzo) presenti nel nostro archivio sono utilizzati unicamente per l’invio di questo periodico e di altro materiale inerente alla nostra attività editoriale. Chi non fosse d’accordo o volesse comunicare variazioni ai dati in nostro possesso può contattare la redazione scrivendo a info@psichiatriaoggi.it.
Editore:
Massimo Rabboni presso Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, 1 -24127 Bergamo.
Tel. 035 26.63.66 – info@psichiatriaoggi.it
Registrazione Tribunale Milano n. 627 del 4-10-88
Pubblicazione semestrale – Distribuita gratuitamente tramite internet.
